Sono tanti i momenti da curare per un sonno riposante, dai colori all’arredamento, senza trascurare chiaramente la scelta dei due elementi più importanti: il materasso migliore e il cuscino ideale per le tue esigenze.
Tuttavia, soprattutto se affronti un periodo particolare, potresti faticare a prender sonno facilmente e il rumore rosa può essere una soluzione.
Infatti, è normale che, quando si parla di rumore, si pensi generalmente a suoni fastidiosi che possono influenzare le nostre attività quotidiane.
Ma la verità è che ci sono molti tipi di rumore che, se usati correttamente, possono essere molto per un riposo ottimale.
Uno di questi è il rumore rosa, un potente alleato che può aiutare a migliorare la nostra salute fisica ed emotiva grazie alla sua capacità di conciliare e mantenere un sonno di qualità.
Indice dei contenuti
Cos’è il rumore rosa e quali vantaggi offre?
Il rumore rosa è molto profondo ed equilibrato. Prende questo nome perché, nel rumore rosa, le caratteristiche del rumore bianco e del rumore rosso sono mescolate tra loro.
Per capire cos’è il “colore” del rumore, dobbiamo iniziare parlando della frequenza del suono (il numero di volte in cui un’onda viene ripetuta in un secondo). Ebbene, i colori del rumore sono determinati dalla sua densità spettrale, cioè da come viene distribuita l’energia durante questo periodo di tempo.
Sappiamo tutti che il colore rosa è una miscela di rosso e bianco. Se applichiamo la teoria del colore al suono, otteniamo che il rumore bianco ha tutte le frequenze che l’essere umano è in grado di percepire (tra 20 e 20.000 Hertz) mentre il rumore rosso è composto principalmente da frequenze basse e medie. Nel colore rosa, entrambe le caratteristiche si uniscono.
Nella nostra quotidianità possiamo trovare numerosi esempi di rumore rosa, tra questi: le onde del mare, la pioggia battente, il fruscio delle foglie, il battito del cuore o un ventilatore alla sua velocità più bassa.
I vantaggi del rumore rosa sono direttamente correlati a un notevole miglioramento della qualità del sonno, poiché l’equilibrio tra le sue frequenze alte e basse produce un suono armonioso che facilita l’addormentarsi e la meditazione.
In che modo il rumore rosa può aiutarci a dormire?
Nella maggior parte dei casi, i risvegli notturni sono causati da un improvviso cambiamento del volume o della frequenza del suono ambientale che interrompe il sonno. Questa situazione può essere risolta utilizzando il rumore rosa poiché, per le sue caratteristiche, ha la capacità di creare un suono ambientale costante che annulla quei suoni che possono influenzare il sonno.
Secondo uno studio autorevole, il rumore rosa esercita un effetto sulla complessità, la sincronizzazione dell’attività cerebrale e il consolidamento del sonno profondo, migliorando notevolmente la stabilità e la qualità del sonno.
Ecco perché, al risveglio, ci sentiamo rivitalizzati ed energici per affrontare un nuovo giorno. E proprio il sonno profondo è il momento in cui avviene il miglioramento delle funzioni immunitarie e cognitive, la riparazione muscolare e la rigenerazione cellulare.
Rumore rosa per i bambini
Quasi tutti i genitori hanno sentito parlare del rumore bianco per indurre il sonno nei bambini, ma il fatto che il rumore rosa elimini le alte frequenze lo rende più efficace nel calmarli e rilassarli.
Inoltre, alcuni studi indagano su come questi tipi di suoni influenzino i neonati. La somiglianza del rumore rosa con i suoni che il feto sente all’interno dell’utero potrebbe essere la spiegazione del perché riesce a indurre il sonno o, in mancanza, a calmare i bambini.
Differenze tra rumore rosa e rumore bianco
Il rumore bianco offre un mix di tutte le frequenze alte e basse distribuite equamente e crea una sorta di ronzio che può essere difficile da distinguere rispetto al rumore rosa.
Il rumore rosa, sebbene abbia ugualmente tutte le frequenze, presenta una distribuzione non uniforme. È come se questo rumore passasse attraverso un filtro che rende il suono più piatto e la forza delle basse frequenze più importante. Di conseguenza, il suono è più basso e profondo.
Conclusioni circa il rumore rosa
È ampiamente confermato come la Suonoterapia (o terapia del suono) possa diventare una fantastica alternativa per aiutarci a ottenere un riposo migliore e ad addormentarci.
Fortunatamente abbiamo a disposizione strumenti per raggiungere questo obiettivo. Non ci resta che creare l’ambiente ideale per provare in prima persona gli effetti del rumore rosa.