Quanto e come dormiamo influenza la nostra vita sotto tanti aspetti, per cui è importante darci il giusto peso. In questo articolo, andiamo a vedere quante ore bisogna dormire di notte e forniremo alcuni consigli per migliorare la qualità del sonno.
I benefici del sonno per la salute
Il sonno è una parte essenziale del nostro benessere fisico e mentale.
Quando dormiamo, l’organismo produce le citochine, delle proteine che aiutano a combattere le infezioni e riparano i tessuti danneggiati. Inoltre, un buon sonno mantiene la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca stabili, migliora le capacità motorie, aiuta a controllare le emozioni e consolida la memoria.
Al contrario, dormire male e poco aumenta il rischio di contrarre malattie cardiovascolari, obesità, diabete, e disturbi mentali come l’ansia e la depressione. Per questo motivo, è importante rendere il sonno una priorità, cercando di trovare il giusto equilibrio tra la resa della giornata e il riposo.
Quante ore sono necessarie per dormire bene?
La quantità di sonno di cui una persona ha bisogno varia in base a diversi fattori: dall’età alle condizioni di salute. Per capire quante ore bisogna dormire, è necessario prendere in considerazione tutti questi elementi.
Età
Il sonno assume un’importanza diversa a seconda del momento della vita in cui ci troviamo. Mentre i neonati e i bambini piccoli richiedono molte ore di sonno, quando si invecchia si tende a dormire meno perché il cervello perde la capacità di avvertire la stanchezza.
Gli esperti della National Sleep Foundation hanno fornito le ore di sonno indicative per ogni fascia di età:
- Neonati (0-3 mesi): Tra 14 e 17 ore al giorno.
- Bambini piccoli (4-11 mesi): Tra 12 e 15 ore al giorno.
- Bambini della scuola materna (3-5 anni): Tra 10 e 13 ore al giorno.
- Bambini di età scolastica (6-13 anni): Tra 9 e 11 ore al giorno.
- Adolescenti (14-17 anni): Tra 8 e 10 ore al giorno.
- Adulti (18-64 anni): Tra 7 e 9 ore al giorno.
- Anziani (65 anni e oltre): Tra 7 e 8 ore al giorno.
Genetica
La predisposizione genetica è un altro fattore da tenere in considerazione quando si vuole capire il proprio fabbisogno di sonno. Difatti, mentre alcune varianti genetiche favoriscono il sonno breve senza conseguenze negative sulla salute, altre fanno patire maggiormente la carenza di sonno durante la giornata.
Stile di vita
La quantità di sonno necessaria per stare bene cambia anche a seconda dello stile di vita. Ad esempio, chi svolge attività fisica intensa o ha un lavoro impegnativo ha bisogno di dormire di più per riuscire a riprendersi dallo stress accumulato durante la giornata.
Salute
Se, da una parte, il sonno influenza come stiamo, è anche vero che le condizioni di salute possono condizionare il fabbisogno giornaliero di sonno. Ad esempio, le persone affette da malattie invalidanti e le donne in stato di gravidanza tendono a soffrire di ipersonnia, ovvero un forte bisogno di dormire, che va assecondato per poter recuperare le energie e stare bene.
Come ottenere il sonno di cui hai bisogno
Una volta che hai capito la quantità di sonno di cui hai necessità, è importante iniziare a lavorare sulla sua qualità. Il primo passo consiste nell’instaurare delle buone abitudini quotidiane, tra cui:
- Non utilizzare dispositivi elettronici, come computer o cellulare, prima di andare a letto;
- Seguire una dieta sana;
- Evitare di dormire durante il giorno;
- Stabilire una routine regolare, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora;
- Creare un ambiente confortevole, scegliendo con cura il materasso e il cuscino su cui si dorme;
- Usare la camera da letto solo per dormire;
- Fare attività rilassanti, come leggere o meditare, prima di andare a letto;
- Non consumare nicotina, caffè e alcool nei momenti precedenti al sonno;
- Svolgere esercizio fisico regolare, cercando però di evitarlo poco prima di coricarsi.
Iniziando ad adottare questi suggerimenti e focalizzandoti maggiormente sulla tua routine quotidiana, riuscirai a ottenere il sonno di cui hai bisogno per il tuo benessere generale e a migliorarne la qualità.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo visto che il riposo è fondamentale per stare bene sia dal punto di vista fisico che mentale. Tuttavia, il giusto equilibrio di sonno dipende da vari fattori, tra cui l’età, lo stile di vita, la genetica e la salute, per cui non esiste una risposta universale alla domanda “Quante ore bisogna dormire?”. La chiave è ascoltare il proprio corpo e adottare buone abitudini quotidiane, che consentono di controllare meglio la quantità e la qualità del sonno.