Parlare nel sonno è più comune di quanto sembri. In effetti, il 66,8% della popolazione ha avuto almeno un episodio di discorsi nel sonno ad un certo punto della propria vita.
Come si può notare, si tratta di un disturbo del sonno abbastanza comune che non è grave, anche se per chi ne soffre può risultare fastidioso o addirittura imbarazzante. Di seguito spieghiamo di cosa si tratta esattamente, cosa lo causa e come può essere curato.
Indice dei contenuti
Cos’è il sonniloquio?
Il sonniloquio, come viene chiamato in medicina il parlare del sonno, è una parasonnia, cioè un tipo di disturbo o comportamento anormale che si manifesta durante il sonno.
Questa vocalizzazione è involontaria e può variare di intensità dal sussurro all’urlo. L’episodio di solito non dura più di qualche secondo e la persona che l’ha vissuto non ricorda il giorno successivo né quello che ha detto e nemmeno che ha parlato.
Questo disturbo del sonno è più comune durante l’infanzia, nei periodi di crescita, e di solito scompare quando si raggiunge l’adolescenza. Allo stesso modo, può verificarsi a qualsiasi età. Colpisce tra il 5% e il 10% della popolazione adulta e tra il 50% e l’80% dei bambini.
A differenza della maggior parte delle parasonnie che si verificano solo durante parti specifiche del ciclo del sonno, il parlare del sonno può manifestarsi in qualsiasi fase del sonno, è stato osservato sia nel sonno REM che NREM. E il più comune è che compare nelle prime ore della notte, quando il sonno è più profondo.
Perché si parla nel sonno?
Ci sono studi che dimostrano che l’ereditarietà genetica è uno dei fattori che maggiormente influenza l’aspetto dei discorsi del sonno.
Tuttavia, la manifestazione di questo disturbo può essere stimolata da altri fattori come ansia, depressione, stress, emicrania, terrori notturni, SAHS (Sindrome da apnea-ipopnea notturna), febbre o situazioni stressanti (nei bambini possono essere test o alterazioni del famiglia, per esempio).
Possono anche causare discorsi nel sonno: il consumo di alcol o droghe, la mancanza di riposo, la pratica di esercizi fisici molto impegnativi o una dieta inadeguata e, soprattutto, quando questi si verificano nelle ultime ore del pomeriggio o della notte.
Sebbene possa essere fastidioso o scomodo, il parlare nel sonno non è considerato una malattia e non è grave. Questo disturbo non influisce sulla struttura del sonno e non ha gravi conseguenze mediche o psicologiche.
Cosa si può fare per smettere di parlare nel sonno?
Il sonniloquio non è una malattia, quindi non ci sono trattamenti specifici per questo disturbo. Tuttavia, può essere un fastidio per coloro che ne soffrono.
Creare abitudini amichevoli con le pause può essere la chiave nella maggior parte dei casi per evitare di parlare nel sonno:
- Prepara l’ambiente prima di dormire (ventilare, regolare la temperatura e ridurre l’illuminazione).
- Scegli il miglior materasso per le tue esigenze.
- Elimina gli acari dal materasso per limitare lo stress cui sei sottoposto.
- Evita di usare gli schermi a letto.
- Segui una dieta equilibrata. Gli alimenti con triptofano favoriscono il sonno.
- Non consumare stimolanti nelle ore che precedono il periodo di sonno.
- Fai un bagno rilassante prima di andare a dormire.
- Anche la meditazione può aiutarti.
- Per dormire più a fondo, puoi ascoltare sia il rumore bianco che il rumore rosa.
Tuttavia, ci sono casi in cui si consiglia di consultare uno specialista:
- Se è stimolato da fattori psicologici come stress, ansia o depressione.
- Nei casi in cui diventa un problema perché il malato si vergogna di dormire con altre persone.
- Se interferisce con il riposo adeguato e influisce sulle attività quotidiane.
- Se si manifesta per la prima volta dopo i 25 anni e si ripete continuamente. In questo caso, potrebbe essere un sintomo di un’altra patologia.
Si comprende ciò che diciamo quando parliamo nel sonno?
Sebbene, a volte, la persona che parla nel sonno possa emettere frasi o parole sensate, il contenuto del discorso di solito non è intelligibile. Uno studio linguistico sul sonno ha rivelato che, sebbene la sintassi e la semantica siano rispettate, più della metà del contenuto è costituito da espressioni non verbali (mormorii, grida, sussurri e risate).
Un’altra cosa interessante è che, sebbene la persona articoli un discorso apparentemente coerente e sia anche in grado di rispondere alle domande, ciò che dice non deve essere vero, poiché la persona che parla nel sonno non è a conoscenza della conversazione.
Anche se può essere preoccupante dire qualcosa di imbarazzante o non detto, non è qualcosa che di solito accade. Ciò che viene detto è di solito correlato alla scena di un sogno in corso. Secondo alcuni studi, mentre i sonniloqui durante il sonno REM di solito si riferiscono a eventi recenti della vita quotidiana, quelli del sonno non REM tendono ad avere più contenuti affettivi.
Differenza tra sonniloquio e sonnambulismo
Sebbene il sonno e il sonnambulismo siano spesso confusi e, in alcune occasioni, entrambi i disturbi si verifichino contemporaneamente, sono due cose diverse. Come abbiamo visto, il sonniloquio consiste nel parlare nel sonno, mentre il sonnambulismo coinvolge anche i movimenti.
Un episodio di sonnambulismo può durare diversi minuti durante i quali il sonnambulo può alzarsi, camminare e persino correre. È anche in grado di svolgere compiti complessi come aprire le porte, manipolare oggetti, vestirsi, mangiare, scendere le scale o uscire di casa. I suoi occhi sono aperti e può parlare, ma molto probabilmente non ricorderà l’episodio al mattino.
Sebbene non sia nemmeno un disturbo grave, comporta movimenti involontari, che comportano il rischio che il sonnambulo si ferisca.
Conclusioni
Il sonniloquio è un disturbo del sonno, più comune di quanto si creda, che non è grave e non è una malattia. Di solito è più frequente nei bambini e nella maggior parte dei casi scompare durante l’adolescenza.
Non essendo considerata una patologia, non ha un trattamento specifico, ma può comunque essere fastidiosa e qualcosa che la persona vuole evitare. In tal caso, cambiare alcune abitudini può ridurne l’aspetto e persino liberarsene.