È possibile che quando acquisti prodotti tessili o alcuni che hai già a casa, ti sia imbattuto nell’etichetta certificata OEKO-TEX®. Puoi intuire che si tratta di un certificato di qualità, ma sai cosa ne garantisce la presenza?
In questo articolo spieghiamo cos’è la certificazione OEKO-TEX®, quali test vengono effettuati per ottenerla, quali vantaggi ha per te come consumatore, che tipi di certificati di questo tipo esistono e qual è la loro validità.
Indice dei contenuti
Che cos’è il certificato Oeko Tex® standard 100?
OEKO-TEX® è un’associazione internazionale indipendente, che ha il compito di concedere un sigillo di certificazione di qualità valido in tutto il mondo e rinnovabile annualmente ai prodotti dell’industria tessile e della pelle i cui produttori lo richiedono, e purché rispettino i requisiti e superino le relative prove.
Dopo aver sottoposto i prodotti e le loro fasi di fabbricazione (comprese le materie prime) a ispezioni e test, il sigillo OEKO-TEX® certifica che soddisfano tutti gli standard di controllo per essere sostenibili e privi di sostanze nocive per la salute delle persone o per l’ambiente.
OEKO-TEX® è attualmente composto da 18 istituti ed è presente in 85 Paesi. Ogni Paese, dunque, avrà il suo istituto di riferimento.
Tipi di certificazione OEKO-TEX®
Sebbene il più noto dei certificati di questa associazione indipendente sia l’OEKO-TEX STANDARD 100, esistono 6 tipi di certificati Oeko-Tex:
STANDARD 100: Si applica ai tessuti e garantisce che sono stati analizzati per più di 300 sostanze nocive.
MADE IN GREEN: Certifica che l’intero processo produttivo tessile e della pelle (dalle materie prime e fasi di lavorazione alla gestione dei siti produttivi) è ecologicamente e socialmente responsabile.
STANDARD IN PELLE: È come lo Standard 100, ma specifico per i prodotti in pelle. Si certifica che non contengono sostanze nocive per la salute.
STeP: È simile al Made in green, ma suddiviso in 6 moduli: performance ambientale, salute e sicurezza, responsabilità sociale, gestione ambientale, gestione della qualità e gestione dei prodotti chimici.
ECO PASSPORT: si applica ai prodotti chimici, tessili o in pelle per dimostrare che sono sostenibili e sicuri per le persone e l’ambiente.
DETOX TO ZERO: Questo certificato è rivolto a impianti di finitura e valuta audit e rapporti sulla qualità delle acque reflue e dei fanghi (al fine di soddisfare gli obiettivi di Greenpeace DETOX).
Certificato OEKO-TEX® Standard 100
Il certificato OEKO-TEX® standard 100 ha iniziato ad essere applicato nel 1992 ed è il più conosciuto e utilizzato dei sigilli di questa associazione. È un marchio ecologico per i tessili, che certifica l’assenza di sostanze nocive per la salute e l’ambiente, basando le sue analisi su prove e metodi di prova scientificamente fondati.
Quale vantaggio ha il certificato OEKO-TEX® standard 100 per il consumatore?
Sebbene i prodotti tessili in Europa debbano essere innocui per la salute, in alcuni sono state scoperte sostanze nocive o inquinanti. La presenza del certificato garantisce che tutte le normative siano realmente rispettate durante la sua realizzazione.
Nei test per il rilascio del certificato OEKO-TEX® Standard 100 ad un determinato prodotto, vengono riviste tutte le fasi del suo processo produttivo, compresa l’analisi delle materie prime e degli accessori.
E non vengono prese in considerazione solo le sostanze nocive vietate o regolamentate dalla legge, ma anche altri parametri inseriti preventivamente per evitare ogni tipo di possibile effetto nocivo sia sui consumatori che sulle persone coinvolte nella produzione e sull’ambiente.
Quando vengono effettuati i test per il certificato OEKO-TEX® Standard 100 e quali parametri vengono utilizzati?
Il sistema di certificazione OEKO-TEX® Standard 100 è modulare, ovvero i prodotti tessili analizzati possono essere testati e certificati in qualsiasi fase del processo, comprese, come dicevamo prima, le materie prime e la produzione degli accessori.
Il rigoroso catalogo delle misure applicate durante il processo di valutazione analizza i prodotti per la presenza di oltre 300 sostanze nocive, tenendo conto non solo delle normative generali e delle indicazioni del Regolamento Europeo sulle Sostanze Chimiche (REACH), ma anche di altre sostanze rilevanti per l’ambiente e parametri preventivi. Infatti i valori limite stabiliti da questo certificato superano, in molti casi, i requisiti nazionali ed internazionali.
Inoltre questo elenco di criteri viene rivisto e ampliato ogni anno e i prodotti devono essere sottoposti a revisione con la stessa frequenza per mantenere il sigillo.
CLASSI DI CERTIFICAZIONE OEKO-TEX® STANDARD 100
Un numero di classe si trova solitamente sull’etichetta del certificato OEKO-TEX® Standard 100. Si tratta del livello di richiesta del processo di certificazione, che è più elevato man mano che il contatto con la pelle del prodotto si intensifica e, pertanto, si classificano in 4:
Classe 1: Articoli per neonati e bambini fino a 3 anni (vestiti per neonati, lenzuola, asciugamani, prodotti per l’igiene, ecc.).
Classe 2: Articoli a diretto contatto con la pelle (biancheria intima, biancheria da letto, camicie, pantaloni, ecc.).
Classe 3: Articoli senza contatto diretto con la pelle (giacche, cappotti, ecc.).
Classe 4: Tessili per la casa (tende, tovaglie, fodere per mobili, ecc.).
Come sapere se un certificato OEKO-TEX® è valido?
Tutti i certificati OEKO-TEX® hanno una validità di un anno, il che consente di rivalutare il prodotto nel caso in cui si sia verificata una modifica nel processo o contenga una nuova sostanza che è stata aggiunta all’elenco dei prodotti nocivi.
Se vuoi verificare che il certificato del prodotto che hai acquistato sia valido, puoi accedere al checker OEKO-TEX® e inserire il numero di etichetta.
Conclusioni
Il certificato OEKO-TEX® è una garanzia per noi consumatori che il prodotto è conforme a tutti gli standard di controllo nei processi produttivi, essendo meno dannoso per la salute e l’ambiente nonché più sostenibile.
Inoltre, per i produttori è un modo per offrire sicurezza e trasparenza al consumatore così da posizionare il prodotto sul mercato molto meglio rispetto alla concorrenza.