• Passa al contenuto principale

Materassimigliori.com

Classifica, offerte e prezzi (2022)

  • Cuscino cervicale
  • Guide Materassi
    • Certificazione Oeko-Tex Standard 100: cos’è e come funziona
    • Come dormire bene con il caldo
    • Come disinfettare un materasso
    • Come dormire con dolore cervicale
    • Come eliminare gli acari dal materasso
    • Come scegliere il materasso giusto
    • Detrazioni materassi
    • Differenza tra lattice e memory
    • Dormire nudi fa bene
    • Dormire supini
    • Dormire senza cuscino fa bene?
    • Dormire troppo fa male
    • Memory foam pregi e difetti
    • Prezzi materassi
    • Pulizia materassi
    • Rumore rosa per dormire bene
    • Rumori bianchi per neonati
    • Come addormentarsi velocemente
    • Sonno agitato: cause e rimedi
  • Tipi di materassi
    • Materassi antidecubito
    • Materasso a terra?
    • Materassi a molle insacchettate
    • Materassi economici
    • Materassi in memory foam
    • Materassi per cervicale
    • Materasso in lattice
    • Materassi sottovuoto
    • Materasso ortopedico
  • Misure materassi
    • Materasso matrimoniale migliore
    • Dimensione del materasso matrimoniale

Materasso a terra? Ecco 5 ragioni per cui è preferibile evitare

posted on Ottobre 18, 2020

Materasso a terra?Ecco 5 ragioni per cui è preferibile evitare

Dormire con il materasso a terra è una scelta che viene direttamente dal Giappone e che si sta diffondendo anche in Europa ed Italia.

Ma quali sono i vantaggi di avere un letto a terra? Ecco 5 ragioni per cui è meglio evitare di usare i materassi da pavimento.

A quanti di noi è capitato, magari in vacanza, di dormire con il materasso a terra? Non è una soluzione molto comoda, eppure in Giappone si tratta di una tradizione molto antica.

Il letto a terra giapponese segue una specifica filosofia: non basta semplicemente buttare a terra il tuo vecchio materasso a molle per poter dire di avere un materasso da pavimento.

Indice dei contenuti

  • 1 I materassi futon e l’arte di dormire sul pavimento
  • 2 Materasso a terra? Meglio di no
    • 2.1 1 – Attenti al freddo
    • 2.2 2 – Che caldo!
    • 2.3 3 – Acari della polvere
    • 2.4 4 – Questione di comfort
    • 2.5 5 – Posizione per dormire
  • 3 Consigli finali

I materassi futon e l’arte di dormire sul pavimento

I materassi Futon, tradotto letteralmente significa “materassi arrotolati“, fanno parte di un ragionamento molto ampio che va al di là della semplice necessità di dormire bene. Entrano qui in gioco armonia, spiritualità e meditazione.

Il materasso a terra giapponese viene realizzato con materiali naturali e con una precisa tecnica di produzione. Anche i materassi migliori di produzione italiana hanno caratteristiche differenti e non possono essere usati come quelli giapponesi.

In genere sono fibre vegetali intrecciate alternate con strati di lattice.

Il prodotto deve essere traspirante oltre che comodo. Tradizionalmente i bordi di questi letti giapponesi venivano segnati da un colore differente a seconda della casta di appartenenza.

È fondamentale inoltre la presenza di un tatami, ovvero una pavimentazione realizzata con pannelli di paglia di riso intrecciata spessa anche 6 cm. Ricoprono il pavimento della casa, tanto che in Giappone è normale abitudine togliersi le scarpe prima di entrare.

Il vantaggio del materasso giapponese da pavimento è che al mattino può essere ripiegato e rimesso a posto, così che non occupi spazio.

Materasso a terra? Meglio di no

Il vantaggio di dormire sul letto a terra in stile giapponese è senza dubbio la praticità. È una soluzione adatta a studenti o per chi è spesso in viaggio. È inoltre economico e può essere usato anche per divani o poltrone.

Gli svantaggi però sono decisamente troppi. Ecco i 5 più importanti.

1 – Attenti al freddo

Dormire su un materasso a terra significa evitare la presenza di una rete sotto il letto.

Ma questa ha un’utilità precisa: la più importante è quella di creare una sorta di camera d’aria tra pavimento e materasso.

Questo significa che l’aria fredda che viene dal pavimento ha il tempo di mitigarsi prima di arrivare a noi. Un bel vantaggio. Chi dorme con il materasso poggiato a terra potrebbe avvertire sicuramente molto più freddo.

2 – Che caldo!

Il discorso è perfettamente analogo al precedente. Una rete a doghe o in acciaio crea uno spazio analogo ad una camera d’aria.

Scegliendo un buon materasso traspirante, il calore e l’umidità in eccesso vengono dispersi dalla superficie del materasso e la camera d’aria è fondamentale per accelerare questa dispersione.

Chi dorme con il materasso a terra ha solo due superfici utili, quelle laterali, per disperdere il calore.

Il risultato è che dormire con il letto a terra comporta una sensazione di calore maggiore.

3 – Acari della polvere

Sul pavimento si deposita la polvere, il cibo preferito dagli acari. Soprattutto per chi soffre di asma, allergie o problemi respiratori, questi possono essere un problema molto difficile da risolvere.

Poggiare il materasso a terra, anche se pulito, significa avvicinarci maggiormente alla fonte del problema.

Soprattutto poi a chi è abituato a dormire di lato, magari a bordo letto, è più esposto a inspirare gli allergeni rilasciati dagli acari della polvere.

4 – Questione di comfort

La rete a doghe ammortizza tutti i movimenti notturni. Quando ci giriamo, infatti, sollecitiamo con una spinta improvvisa il materasso che cede parte di questo carico alla struttura sottostante.

Se sotto c’è il pavimento, non ci sarà alcuna deformazione, come avviene invece con la presenza di una rete a doghe.

La conseguenza di ciò è che dormirai molto più scomodo con un materasso a terra e girarti sarà molto più difficile.

5 – Posizione per dormire

Una diretta conseguenza del punto precedente è che i materassi giapponesi da terra sono indicati a chi dorme in posizione prona o preferisce dormire supini a pancia in su.

Meno indicato per chi dorme di lato, visto che la rigidezza è eccessiva e si rischia di svegliarsi con dolori alle spalle e al collo.

Consigli finali

Va bene dormire con il materasso a terra in situazioni di emergenza, ma tra i materassi futon giapponesi e la struttura classica italiana composta da reti e materassi è decisamente da preferire.

  • Home Materassi Migliori
  • Chi siamo
  • Cookie & Privacy Policy

MaterassiMigliori.com · © 2023 Teresa Di Costanzo · P. IVA IT08295501213 · In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei