• Passa al contenuto principale

Materassimigliori.com

Classifica, offerte e prezzi (2022)

  • Cuscino cervicale
  • Guide Materassi
    • Certificazione Oeko-Tex Standard 100: cos’è e come funziona
    • Come dormire bene con il caldo
    • Come disinfettare un materasso
    • Come dormire con dolore cervicale
    • Come eliminare gli acari dal materasso
    • Come scegliere il materasso giusto
    • Detrazioni materassi
    • Differenza tra lattice e memory
    • Dormire nudi fa bene
    • Dormire supini
    • Dormire senza cuscino fa bene?
    • Dormire troppo fa male
    • Memory foam pregi e difetti
    • Prezzi materassi
    • Pulizia materassi
    • Rumore rosa per dormire bene
    • Rumori bianchi per neonati
    • Come addormentarsi velocemente
    • Sonno agitato: cause e rimedi
  • Tipi di materassi
    • Materassi antidecubito
    • Materasso a terra?
    • Materassi a molle insacchettate
    • Materassi economici
    • Materassi in memory foam
    • Materassi per cervicale
    • Materasso in lattice
    • Materassi sottovuoto
    • Materasso ortopedico
  • Misure materassi
    • Materasso matrimoniale migliore
    • Dimensione del materasso matrimoniale

Dormire in posizione fetale: che cosa significa?

posted on Agosto 23, 2022

Dormire in posizione fetale: che cosa significa?

Dormire in posizione fetale è solo una preferenza tra le diverse posizioni che possono essere essere assunte durante il sonno: c’è chi preferisce dormire a pancia in giù, chi preferisce dormire supino, o di fianco.

Perché si chiama “fetale”?

Oggi analizziamo la posizione fetale, una delle più istintive e la prima che assumiamo in assoluto: consiste nel coricarsi di fianco e portare le ginocchia al petto, viene chiamata “fetale” proprio perché mima la posizione di un feto nell’utero materno.

Mentre i bambini tendono a spendere più o meno lo stesso tempo in tutte le posizioni, gli adulti dormono tendenzialmente di lato, anche se il motivo per il quale si cerca di mimare la posizione fetale non è ancora noto ai ricercatori.

Che significato ha?

Nonostante negli anni Settanta il ricercatore Samuel Dunkell ipotizzò che la posizione preferita nel sonno fosse associata a un certo tipo di personalità, più timida e introversa, ma alcuni ricercatori nel 2002 e 2012 hanno smentito quest’ipotesi. Una ricerca più recente mostra che le persone che dormono in posizione fetale sono più timide ma si rilassano abbastanza velocemente in presenza di persone nuove, tuttavia non è stata ancora revisionata da altri ricercatori e non dovrebbe essere considerata come definitiva.

Un altro dato interessante riguarda la percentuale di individui che preferisce la posizione fetale: una ricerca ha mostrato che, nel periodo pre-pandemico, questa percentuale ammontava al 40%. Nel periodo post-pandemico, invece, è aumentata a un elevatissimo 69%. Questo dato consente di concludere facilmente che la posizione fetale, soprattutto in periodi difficili, rappresenta comunque un tentativo di self-comfort.

Quali sono i benefici del dormire in posizione fetale?

Dormire di lato, in generale, presenta alcuni benefici per la propria salute, soprattutto in relazione a:

  • reflusso gastroesofageo;
  • problemi di cuore;
  • problemi alla schiena;
  • soggetti in gravidanza;
  • soggetti che soffrono di apnea.

È utile, inoltre, utilizzare cuscini più spessi per allineare la testa alla colonna quando si assumono, in generale, posizioni che prevedono il dormire su un fianco.

Soprattutto nel caso di soggetti in gravidanza, dormire di fianco consente di diminuire la pressione sulla schiena e sul sistema cardiaco. Spesso vengono anche utilizzati cuscini creati appositamente per soggetti in gravidanza che consentono di dormire in modo più confortevole durante la notte.

Per i soggetti che soffrono di apnea, invece, il dormire sul fianco può aiutare a ridurre l’impatto che la condizione ha sul loro sonno e può aiutare a dormire senza interruzioni e più tranquillamente.

8 persone su 10 dichiarano di aver sentito dolore alla schiena almeno una volta nella loro vita. Dormire di fianco, o in posizione fetale, aiuta nella riduzione del dolore, ma bisogna assicurarsi che la schiena sia allineata alla testa

Quando bisogna evitare questa posizione?

Nel caso in cui ci siano gravi infortuni alle spalle, tuttavia, è consigliato evitare questa posizione in quanto potrebbe aggravare eventuali danni per via della pressione applicata.

In linea generale, tuttavia, è preferibile scegliere il miglior materasso in memory che meglio risponde alle sollecitazioni esercitate dal tuo corpo. Un materasso troppo duro, al contrario, non si adatterà al tuo corpo e spingerà le tue spalle a doversi piegare verso l’interno.

Abbiamo visto insieme quali sono i motivi, i benefici e i significati che potrebbero essere associati al dormire nella posizione fetale. Bisogna sempre tenere a mente che la scelta della posizione è una conseguenza naturale delle proprie necessità fisiologiche e che dovrebbe essere quanto più comoda e confortevole possibile.

  • Home Materassi Migliori
  • Chi siamo
  • Cookie & Privacy Policy

MaterassiMigliori.com · © 2023 Teresa Di Costanzo · P. IVA IT08295501213 · In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei