
La scelta del materasso è importantissima, perché è un investimento che si fa sulla propria salute. Scegliere il materasso giusto ti permette infatti non solo di riposare meglio, ma anche di evitare fastidiosi problemi alla schiena.
Ti basti pensare che trascorriamo il 30% della nostra vita stesi a contatto con questo supporto per riposare. Allora la domanda che leggiamo spesso sui forum è “come scegliere il materasso migliore?” e soprattutto “come si sceglie il materasso più adatto alle proprie caratteristiche fisiche“?
Indice dei contenuti
Cosa influenza la scelta del materasso nuovo
Come scegliere il materasso giusto?
Sono tanti i parametri che bisogna andare a considerare quando si decide di cambiare il materasso:
- i prezzi e il budget disponibile
- la tecnologia e i materiali di fabbricazione
- il tipo e la qualità del rivestimento
- le certificazioni
- le garanzie e l’assistenza clientela offerte dal venditore
Vediamo ora di analizzare tutti i parametri che bisogna considerare devi scegliere il materasso nuovo.
Il prezzo del materasso
Dato che trascorrerai un terzo della tua vita qui steso a dormire o a riposare, ti consigliamo di scegliere un materasso di qualità, che sia resistente e realizzato con le giuste certificazioni e garanzie. Vale la pena risparmiare? Solo se il livello qualitativo non si abbassa eccessivamente.
Se devi scegliere un materasso economico e scadente, meglio a questo punto conservare il vecchio. C’è da dire anche che oggi esistono prodotti adatti a tutte le esigenze economiche, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ovviamente bisogna essere attenti a saper valutare le giuste offerte ed i giusti prezzi.
Il range di prezzi, che bisogna valutare quando si sceglie il materasso, è molto ampio. Esistono prodotti a 80 euro con una semplice lastra in poliuretano espanso, a quelli più sofisticati e a portanza differenziata il cui prezzo può superare i 350 euro.
Tecnologia e materiali di fabbricazione del materasso
Scegliere il materasso più adatto oggi non è semplice anche perché esistono tantissimi modelli in commercio. La tipologia di materasso influenza non solo il grado di comfort, ma anche il prezzo del prodotto. Oggi sul mercato puoi trovare:
- materassi memory foam: sono diventati famosi negli ultimi 10-15 anni per i loro grandi benefici che apportano alla colonna vertebrale. Oltre ad essere accoglienti e comodi, ti permettono di dormire meglio e senza più mal di schiena.
- materassi in lattice: ne esistono di due tipi in vendita. Ci sono quelli realizzati completamente in lattice e quelli che si basano sulla sovrapposizione di diverse lastre, l’ultima delle quali è proprio quella in lattice. Un materiale completamente naturale e anallergico.
- materassi a molle insacchettate: sono l’evoluzione dei materassi a molle che si usavano anni fa. La differenza è che ogni molla in acciaio viene separata dalle altre. Il materasso quindi risponderà molto meglio al peso del corpo umano, deformandosi in modo da lasciare la schiena diritta.
- materassi waterfoam: sono fabbricati a partire da una lastra in poliretano espanso. Sono più economici degli altri, ma possono offrire comunque ottime prestazioni e permetterti di dormire meglio rispetto ai vecchi materassi a molle.
Scegliere il materasso – quanto conta il rivestimento
Sicuramente non influenza la rigidezza complessiva del prodotto, ma il rivestimento è una parte molto importante perché protegge ed isola la parte interna del materasso. Ne esistono di diversi tipi in commercio: in fibre di aloe vera, in fibre di bambù.
La scelta del materasso deve tenere in considerazione la qualità e la tipologia del rivestimento: è sfoderabile? Si può lavare anche in lavatrice? Gode di certificazioni (ad esempio Oeko-Tex)? E’ anti-stretch? Ovviamente un rivestimento completo fa aumentare un pochino anche il prezzo del materasso, ma la qualità si sente anche solo al tatto.
Garanzie e assistenza del venditore
Tutti gli addetti alla vendita di materassi sanno benissimo che non è facile dare dei consigli ai propri potenziali clienti. È necessario non solo capire qual è il budget disponibile, ma anche le caratteristiche fisiche e le abitudini del soggetto.
Il buon venditore chiederà al cliente se preferisce dormire su un materasso morbido o duro, farà delle valutazioni anche in base al peso di chi lo utilizzerà, inoltre solo le aziende più serie offrono un buon sistema di garanzia.
On line si trovano alcuni siti che fanno del made in Italy la loro filosofia aziendale, offrendo ai clienti 10 anni di garanzia e la possibilità di restituire il prodotto se non pienamente soddisfatti.
Come scegliere il materasso migliore?
Il consiglio che noi ti diamo è di badare prima alla qualità del materasso, poi al prezzo. Meglio spendere qualche soldo in più piuttosto che ritrovarsi con un prodotto che si danneggerà velocemente o peggio ancora contenente sostanze chimiche tossiche.
Assicurati che il venditore abbia solo materassi italiani e che non faccia rivendita dall’estero. Non badare alle marche più pubblicizzate in televisione. Scegli il materasso in base alle caratteristiche costruttive, non in base al nome.
E se non sei ancora deciso su quale materasso scegliere, ecco la lista dei migliori materassi italiani in commercio
La rete e il cuscino – due accessori fondamentali
E’ inutile scegliere un materasso di qualità se poi si dorme su un cuscino da pochi euro. Stesso consiglio vale anche per le rete del letto. Se si deforma eccessivamente, se è vecchia o danneggiata, anche il miglior materasso darà inevitabilmente dei problemi.
Per evitare questi problemi, ti consigliamo di abbinare alla scelta di un buon materasso, anche quella di un buon cuscino. I modelli migliori sono quelli in memory foam.
Per quanto riguarda la rete, meglio quelle a doghe in legno rispetto a quelle a molle in acciaio. Sono più moderne e offrono un supporto maggiore al materasso con delle deformazioni più contenute.